,

Il chatbot AI che fa suicidare un ragazzo di 14 anni: Character.ai sotto accusa

chatbot AI character.ai suicide florida

Pochi giorni fa, in Florida, un ragazzo di soli 14 anni si è tolto la vita dopo aver interagito con un chatbot basato su Intelligenza Artificiale (AI). 

La famiglia del ragazzo ha intentato una causa contro Character.ai, accusandola di negligenza e mancanza di protezioni adeguate. Questo caso potrebbe segnare un momento decisivo per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale e per il futuro dei chatbot.

Cosa è successo a Sewell Setzer e perché si è suicidato?

Secondo quanto raccontato dai genitori, il ragazzo soffriva di depressione e aveva cercato conforto online. Inizia così ad interagire con un chatbot ispirato a Daenerys Targaryen, personaggio de Il Trono di Spade, sulla nota piattaforma Character.ai. L’adolescente avrebbe ricevuto consigli che, invece di aiutarlo, avrebbero aggravato la sua salute mentale.

Il chatbot, secondo le accuse, non avrebbe rispettato alcun limite o filtro per impedire conversazioni pericolose, nonostante l’età e la vulnerabilità dell’utente. Nonostante la sua popolarità, Character.ai, fondata da ex ingegneri di Google, non è riuscita a tutelare la vulnerabilità di Sewell.

La responsabilità dei creatori del chatbot AI

La famiglia dell’adolescente chiede all’azienda di essere ritenuta responsabile per non aver implementato sistemi di sicurezza efficaci. La causa solleva una domanda cruciale. Chi è responsabile quando è un’intelligenza artificiale a causare danno all’utente? La legge, al momento, non ha risposte chiare, e non riesce a seguire il ritmo dell’innovazione tecnologica. Il settore dell’AI, infatti, si evolve più rapidamente della normativa che dovrebbe regolarlo.

Gli avvocati della famiglia sostengono che Character.AI avrebbe dovuto prevedere i rischi delle conversazioni che il suo chatbot avrebbe causato. Anche se la piattaforma non è progettata per dare consigli medici o psicologici, è evidente che persone in difficoltà possano rivolgersi a essa cercando conforto. Per questo, secondo i legali, sarebbe stato doveroso introdurre delle salvaguardie.

La difesa di Character.AI e il ruolo dei chatbot AI

Character.AI non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale in merito a quanto successo. Tuttavia, la difesa potrebbe affermare che le loro AI sono strumenti progettati per simulare la conversazione umana, senza la pretesa di sostituire terapeuti o professionisti qualificati. Inoltre, molti sviluppatori sostengono che i chatbot AI non sono programmati per intervenire attivamente in situazioni di emergenza. 

Questo caso potrebbe rappresentare un precedente importante. Se i tribunali dovessero stabilire che Character.AI è legalmente responsabile, potrebbe aprire la strada a nuove regolamentazioni nel complesso mondo dell’intelligenza artificiale. In particolare, le piattaforme potrebbero essere obbligate a implementare misure di protezione più avanzate, in grado di indirizzare gli utenti in pericolo verso risorse di supporto adeguate.

I limiti attuali dell’attuale regolamentazione

La regolamentazione dei chatbot AI è un terreno ancora poco esplorato. A livello globale, non esistono linee guida univoche per definire i limiti etici e legali di questi strumenti. Questo lascia ampio spazio di interpretazione, soprattutto riguardo i principi etici da rispettare.

Negli Stati Uniti, ad esempio, esiste un crescente dibattito sulla necessità di regolamentare l’AI per proteggere i consumatori. Fino ad oggi, nessuna legge specifica impone misure di sicurezza o linee guida sui contenuti che i chatbot possono fornire agli utenti. Questo vuoto normativo lascia le famiglie delle vittime a combattere battaglie legali complicate, senza poter contare su una regolamentazione chiara e solida.

La necessità di nuove misure di protezione

La vicenda di Sewell Setzer sottolinea l’urgenza di nuove misure per proteggere gli utenti, soprattutto quelli più vulnerabili. Il sistema dovrebbe essere in grado di identificare parole chiave di pericolo e rispondere con messaggi di supporto, segnalando all’utente centri di aiuto specializzati.

In ogni caso, le piattaforme devono segnalare in modo chiaro che i chatbot AI non sono strumenti di consulenza psicologica e che, in caso di difficoltà emotive, è sempre preferibile rivolgersi a professionisti.

Conclusione

Il caso del chatbot Daenerys Targaryen di Character.ai e del 14enne della Florida rappresenta un campanello d’allarme per l’intero settore dell’intelligenza artificiale. La vicenda mette in evidenza la necessità di regolamentare i chatbot e di prevedere misure di protezione per evitare tragedie simili in futuro. 

Le aziende dovranno assumersi la responsabilità di garantire la sicurezza dei propri utenti. In assenza di regolamentazioni precise, il rischio è che casi come questo possano ripetersi, con conseguenze devastanti per le famiglie coinvolte.